Con le nuove regole sull’indebitamento l’UE intende combattere più fortemente il problema dell’indebitamento. Non è tuttavia certo che le norme future produrranno l’effetto desiderato. Non da ultimo a causa dei compromessi e delle concessioni fatte.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Punto focale – La valutazione settimanale della Banca Migros
Riuscirà al mondo la svolta climatica?
Il cambiamento climatico resta la grande sfida globale dei nostri tempi. Gli Stati membri dell’ONU concordano sulla necessità di ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra. Dopo lunghi e difficili negoziati, alla 28a Conferenza sul clima di Dubai è stato deciso per la prima volta un abbandono globale delle energie fossili. Ma metterlo in pratica è tutt’altro che facile.
Continuare a leggereLo spettro dell’inflazione si nasconde sulle navi da carico?
La guerra in Medio Oriente colpisce sempre più anche importanti rotte marittime commerciali. In alcuni casi con un conseguente sensibile aumento dei noli marittimi. Questo potrebbe ritardare il dominio completo di un’inflazione smisurata.
Continuare a leggereCarenza di lavoratori qualificati: una sfida decisiva per il benessere svizzero
In Svizzera la disoccupazione si mantiene a un livello molto basso. Sono al contempo sempre più frequenti le segnalazioni di una carenza di lavoratori qualificati. Ma chi ha un impiego non può sfruttare la propria posizione e per il terzo anno consecutivo deve accettare una riduzione dei salari reali.
Continuare a leggereAzioni per il clima: come finanziarle?
La sentenza della Corte costituzionale tedesca sul Fondo per il clima getta nel caos la pianificazione del bilancio in Germania. Ma il verdetto echeggia al di là della Germania e solleva interrogativi fondamentali sul debito pubblico.
Continuare a leggereIl nuovo grattacapo dell’Eurozona
L’attenzione della Banca centrale europea (BCE) si sposta sempre più dagli aumenti dei tassi d’interesse alle loro conseguenze sul debito pubblico degli Stati membri. Grazie al programma di acquisto di obbligazioni PEPP, introdotto durante la pandemia, la BCE può ridurre i tassi d’interesse dei titoli di Stato dei Paesi fortemente indebitati, come e soprattutto l’Italia.
Continuare a leggereLa democrazia del panda al capolinea?
Le relazioni tra Stati Uniti e Cina non attraversano il loro migliore momento. Lo dimostrano molte questioni di geopolitica e di politica commerciale. E un abitante della Terra dal folto pelo.
Continuare a leggereIl crescente mercato dei biosimilari
I biosimilari, prodotti di imitazione creati mediante biotecnologia, possono contribuire a ridurre gli elevati costi sanitari. Il netto vantaggio in termini di costi rispetto ai medicamenti originali e la tutela brevettuale in scadenza nei prossimi anni per molti medicamenti ottenuti con biotecnologie suggeriscono un’elevata crescita del mercato dei biosimilari.
Continuare a leggereL’«higher for longer» si estende all’Europa
Il mercato obbligazionario si muove e i tassi d’interesse del mercato dei capitali tendono al rialzo. E non solo negli USA, ma anche nell’Eurozona. L’andamento significa sfide e opportunità.
Continuare a leggereCupe nubi sul settore della clean energy
Quella ottenuta da energie rinnovabili come il sole e il vento è un’energia che rilascia ben poca CO2. Nonostante questi vantaggi, le azioni della clean energy hanno perso sensibilmente valore negli ultimi due anni e mezzo. Un hype smisurato, l’inflazione, l’aumento dei tassi d’interesse e, non da ultimo, la concorrenza cinese hanno messo in difficoltà il settore della clean energy.
Continuare a leggereIl caso singolare della politica monetaria giapponese
Non in tutto il mondo la fase dei tassi d’interesse negativi è ormai storia. Nonostante un’inflazione eccessiva, la politica monetaria della Banca centrale giapponese resta ultraespansiva. Ciò che intende ottenere così la banca centrale del Giappone è un nuovo paradigma: passare da un contesto deflazionistico a un’inflazione sostenuta dalla crescita salariale che stimoli i consumi privati. Finora i risultati sono scarsi e lo yen è più debole che mai.
Continuare a leggereMolte le sfide a cui va incontro l’America
Gli Stati Uniti devono far fronte a molteplici problemi che lasceranno il segno anche sulla borsa valori USA. Una visione troppo pessimistica della congiuntura e dei mercati finanziari americani non è però esatta.
Continuare a leggere