Budget familiare e bebè: a quanto ammontano i costi per i figli?

La nascita di un figlio stravolge la vita e comporta cambiamenti finanziari. Solo il primo corredino per il bebè può costare diverse migliaia di franchi. A questo si aggiungono le spese correnti per i figli, che arrivano facilmente i 500 franchi o più al mese e che aumentano rapidamente con l’età del bambino. A seconda dei casi, si devono considerare anche i costi per la custodia dei figli e le perdite di reddito. È quindi consigliabile pianificare e preventivare con largo anticipo.

Continuare a leggere

Viva il freno al debito

I periodi di grandi cambiamenti non sono il momento migliore per un freno al debito. Ma mettere una camicia di forza alla crescita della spesa pubblica è più opportuno di quanto si possa pensare. È una condizione necessaria per garantire la massima sostenibilità economica, sociale e di politica finanziaria.

Continuare a leggere

Banca nazionale svizzera: una nuova stagione in vista

In concomitanza con l’inizio della primavera, la Banca nazionale svizzera (BNS) attua un’ulteriore riduzione dei tassi di 25 punti base. Il tasso di riferimento ammonta ora allo 0,25%. Alla luce dei recenti sviluppi, riteniamo che il ciclo di riduzioni dei tassi d’interesse si sia concluso e che stia iniziando una nuova stagione di politica monetaria.

Continuare a leggere

Decisione sui tassi della BCE: il futuro corso resta nebuloso

Sotto la guida del suo presidente Christine Lagarde, la BCE riduce ancora una volta i tassi di riferimento di un quarto di punto percentuale. In un contesto caratterizzato dall’incertezza, fornisce così almeno un po’ di prevedibilità. Alla luce delle molteplici imponderabilità, in futuro agirà però con maggiore cautela. Questo attenua anche la pressione ad agire sulla BNS.

Continuare a leggere

Economia svizzera: schiarita di fine anno

Nell’ultimo trimestre del 2024 la crescita economica ha registrato un’accelerazione significativa. Con un tasso di crescita dello 0,5%, è stato registrato l’aumento più significativo dal primo trimestre del 2023. Un’analisi dettagliata evidenzia l’eterogeneità settoriale che caratterizzerà anche l’anno in corso.

Continuare a leggere