Il diabete è una delle malattie più comuni del nostro secolo. La digitalizzazione e i nuovi farmaci antidiabetici migliorano nettamente la qualità di vita dei pazienti diabetici. A dominare il mercato sono poche imprese che beneficiano di un elevato potere di determinazione dei prezzi.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Punto focale – La valutazione settimanale della Banca Migros
È esplosa la corsa alle sovvenzioni
Con il Net Zero Industry Act, l’Unione europea spalanca le porte agli aiuti di Stato. Non è però l’unica a farlo. Da tempo ormai, in tutto il mondo le ingenti sovvenzioni sono accettate. Nonostante i rischi.
Continuare a leggereRinascita delle azioni bancarie europee
È sbalorditivo il rally delle azioni bancarie europee. Dall’inizio dell’anno l’indice bancario europeo è cresciuto del 23%, quasi il doppio dell’EuroStoxx 50. L’aumento dei tassi cambia le carte in tavola nel settore bancario.
Continuare a leggereLa Fed non ha ancora finito il lavoro
Negli Stati Uniti l’inflazione si sta rivelando più persistente di quanto ampiamente ipotizzato. Cresce di conseguenza la pressione sulla Fed per un inasprimento continuo e deciso della politica monetaria.
Continuare a leggereBoom dei programmi di riacquisto di azioni proprie
Nonostante il massiccio aumento dei tassi, le imprese continuano a riacquistare azioni a livelli record. Gli impulsi positivi alle quotazioni sono troppo allettanti.
Continuare a leggereUna catastrofe
Il terremoto in Siria e in Turchia è una tragedia di proporzioni pressoché inimmaginabili. Di fronte alla morte e alla devastazione, le considerazioni economiche passano in secondo piano. Ma a medio termine gli aspetti economici saranno essenziali per la ricostruzione.
Continuare a leggereLe batterie al litio sono il nuovo petrolio?
Il litio è il faro della speranza per la transizione energetica. L’aumento dell’elettromobilità e le esigenze di accumulo di energie rinnovabili fanno aumentare notevolmente la domanda di litio. Il litio è sulla buona strada per sostituire il petrolio, purtroppo non senza compromettere l’ambiente.
Continuare a leggereParole chiave per la ricerca di immagini: uomo raffigurato digitalmente
Grazie a ChatGPT, il tema dell’Intelligenza Artificiale è stato negli ultimi tempi oggetto di una considerevole attenzione. Le funzioni che già oggi sono in grado di svolgere gli algoritmi di autoapprendimento suscitano speranze e timori al contempo.
Continuare a leggereRitornano i Paesi emergenti?
I Paesi emergenti sono molto impopolari. Le fosche prospettive congiunturali e il brutto anno borsistico 2022 influenzano il comportamento d’investimento. I Paesi emergenti hanno buone prospettive per quest’anno, purché si concluda il rialzo dei tassi e abbia un buon esito la riapertura della Cina.
Continuare a leggereMercati azionari: niente più osso
Persiste nelle borse valori l’aspettativa che la Fed riduca significativamente il ritmo dei rialzi dei tassi di interesse. Una speranza che può naufragare. Nella lotta all’inflazione, infatti, la Federal Reserve non tiene conto dello stato d’animo dei mercati finanziari.
Continuare a leggereLa deglobalizzazione non è la strada giusta
Negli ultimi quarant’anni la globalizzazione ha portato prosperità, una bassa inflazione e pochi conflitti bellici. Le tendenze protezionistiche, la pandemia e le tensioni geopolitiche stanno creando ripensamenti e una tendenza alla deglobalizzazione.
Continuare a leggereAnche qualche schiarita nel cielo congiunturale
La fine dell’anno è di segno congiunturale difficile e il 2023 sarà impegnativo sul fronte economico. Tuttavia, si intravedono anche spiragli di ottimismo e proprio la Svizzera ha ancora in mano carte vincenti.
Continuare a leggere