A segnare l’anno borsistico 2024 sono state le azioni delle società tecnologiche USA che forniscono l’infrastruttura per l’intelligenza artificiale (IA). Il mercato nutre grandi speranze e vede nell’intelligenza artificiale il motore dell’efficienza e dell’innovazione.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Punto focale – La valutazione settimanale della Banca Migros
La ripresa tedesca tarda ad arrivare
Il clima ostile dell’economia tedesca si propaga ora anche al mercato del lavoro, rendendo ancora più improbabile l’innescarsi di una rapida ripresa. Non è un buon auspicio per l’Europa e la Svizzera.
Continuare a leggereInteressanti titoli a dividendo svizzeri
La combinazione di reddito regolare e opportunità di utili di corso rende i titoli a dividendo appetibili, soprattutto in un contesto di calo dei tassi. Gli investitori dovrebbero sceglierli guardando anche ad altri fattori, non solo al rendimento da dividendi.
Continuare a leggereNon c’è alternativa al dollaro USA. Per ora.
Il dollaro è tutt’altro che obsoleto come valuta di riferimento globale. E neanche il secondo mandato presidenziale di Trump cambierà la situazione. A lungo termine, tuttavia, neppure il ruolo del biglietto verde è immune da un ridimensionamento.
Continuare a leggereL’ascesa del Bitcoin all’ombra dell’era Trump
Da quando Donald Trump è stato rieletto presidente degli Stati Uniti, il corso del Bitcoin è salito di oltre il 30%. Il Bitcoin è ormai il sesto asset al mondo per capitalizzazione di mercato.
Continuare a leggereSegnali contraddittori dal mercato del lavoro svizzero
In Svizzera crescono sia l’occupazione che il tasso di disoccupazione. Sono ormai finiti i tempi della piena occupazione, ma al momento la situazione non è preoccupante.
Continuare a leggereIn calo i tassi d’inflazione. Ma non i prezzi.
Gli esperti interpretano l’inflazione in modo diverso da come la vive la popolazione nel complesso. Ne derivano valutazioni e percezioni divergenti del problema. Ed esse possono trovare espressione anche alle urne.
Continuare a leggereLa favola svizzera delle calzature sportive
Il mercato globale delle calzature sportive è in fase di transizione. Il leader di mercato Nike perde quota, mentre i produttori minori come On se la cavano sorprendentemente bene e vantano una crescita impressionante. Chi avrebbe mai pensato fino a pochi anni fa che On potesse strappare fette di mercato a un gigante come Nike?
Continuare a leggereChi va piano va sano e va lontano
Ogni anno nel traffico stradale svizzero si contano decine di migliaia di ore di ingorghi. Si verificano per lo più nei giorni lavorativi e causano costi elevati. Non si intravede un’inversione di tendenza.
Continuare a leggereRegno Unito: un passo avanti, ma la strada è lunga
Il calo dell’inflazione amplia il margine di manovra della Bank of England per ridurre i tassi. L’economia britannica continua a riprendersi, con una crescita maggiore rispetto all’Eurozona nella prima metà del 2024. A medio termine, la crescita potenziale sarà frenata da fattori strutturali.
Continuare a leggereCome la tecnologia trasforma l’impact investing e promuove soluzioni sostenibili
L’impact investing coniuga rendimenti finanziari e impatto socio-ambientale. In questo contesto tecnologie come blockchain, fintech e cleantech giocano un ruolo centrale, offrendo soluzioni innovative per far fronte a sfide sociali. Ma il potenziale di questi strumenti per contribuire a un futuro migliore dipende soprattutto da come vengono utilizzati.
Continuare a leggereBanche centrali: tra potere e impotenza
Il calo dell’inflazione è ritenuto un grande merito delle banche centrali. Nonostante questo successo, non va dimenticato che la politica monetaria ha anche i suoi limiti e che è può essere in balia di circostanze esterne.
Continuare a leggere