L’andamento demografico pone l’economia globale di fronte a grandi sfide negli anni a venire. Occorre accelerare ulteriormente il progresso tecnologico.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Punto focale – La valutazione settimanale della Banca Migros
L’aumento del prezzo dell’elettricità è anche di origine interna
Molte economie domestiche svizzere si trovano di fronte a una vera e propria lievitazione dei prezzi dell’energia elettrica. A causarla sono le distorsioni del mercato provocate dalla guerra in Ucraina. Ma le differenze, talvolta sorprendenti, tra gli aumenti dei prezzi riflettono un problema istituzionale di base.
Continuare a leggereBilancio contrastante dell’oro
L’oro è comunemente ritenuto la migliore protezione dall’inflazione. Ma nell’anno in corso il metallo prezioso non è stato sempre fedele alla sua fama a causa dei tassi d’interesse reali e del dollaro forte.
Continuare a leggereL’euro si trova in una brutta situazione
L’eurozona è sotto pressione da più parti. Per il momento non si intravede quindi una fine della persistente debolezza dell’euro. Il franco rimarrà dunque quanto mai forte contro la moneta unica.
Continuare a leggereIl mercato immobiliare svizzero insensibile all’aumento dei tassi
Mentre in molte regioni i prezzi degli immobili hanno subito una netta correzione con l’aumento dei tassi d’interesse, in Svizzera non se ne intravede neanche l’ombra. La ragione è principalmente l’elevato eccesso di domanda.
Continuare a leggereInflazione USA: una rondine solitaria?
Lo slancio di euforia per il rallentamento della dinamica inflazionistica statunitense è prematuro. Per il momento non si può ancora affermare che nell’inflazione si sia già innescata un’inversione di tendenza, a dire se c’è una svolta saranno solo i dati futuri. Permangono ad ogni modo i rischi al rialzo.
Continuare a leggereRally estivo dei mercati azionari
Dopo le perdite di inizio estate, sui mercati azionari si assiste a un forte rally di ripresa. I tassi in calo e i discreti risultati societari portano quiete.
Continuare a leggereCrisi del gas: la minaccia di un inverno freddo
Più Vladimir Putin utilizza la fornitura di gas come arma di pressione e più si avvicina la stagione fredda, più si fa evidente la dipendenza dell’Europa dal gas come materia prima e fonte energetica. E vale anche per la Svizzera.
Continuare a leggereGuerra in Ucraina: non è la sola causa dei problemi dell’economia mondiale
La guerra in Ucraina continua a imperversare. Al contempo, l’economia mondiale vacilla e i mercati finanziari subiscono forti pressioni. Si tratta di una situazione confusa, in cui emergono di continuo nuove difficoltà. Illustriamo se e come queste sono correlate tra loro sulla base di sei tesi chiave.
Continuare a leggerePrezzi delle materie prime in fase di correzione
Dopo essere lievitati a livelli astronomici all’inizio dell’anno, i prezzi delle materie prime vivono nelle ultime settimane un’inversione di tendenza a causa dei crescenti timori di recessione.
Continuare a leggereInflazione in Svizzera: il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto?
Nel raffronto internazionale, quella svizzera è un’inflazione moderata. Per il momento la situazione non dovrebbe cambiare, ma una possibile crisi energetica cela dei rischi al rialzo.
Continuare a leggereIncentrati sulle previsioni di inflazione a lungo termine
Le banche centrali si trovano in una situazione scomoda: per non perdere il controllo dell’inflazione devono inasprire celermente la politica monetaria, una mossa che peserà sulla crescita.
Continuare a leggere