La Germania in cerca di una rotta

La Germania è chiamata alle urne in un contesto economico e geopolitico complicato: il prossimo governo deve rimettere in carreggiata la locomotiva economica tedesca. Nonostante l’infelice situazione congiunturale, l’indice azionario DAX raggiunge nuovi massimi storici.

Continuare a leggere

Carte, contanti e simili: quali mezzi di pagamento utilizza la popolazione svizzera?

Dati recenti rivelano che per oltre il 40% delle operazioni di pagamento la popolazione svizzera utilizza una carta di debito o di credito, mentre si serve dello smartphone o di contante per poco più di un quarto delle transazioni. Anche se i pagamenti in contanti assumono un’importanza sempre minore, la popolazione svizzera non vuole saperne di abolire il denaro liquido. È quanto emerge dall’ultimo Swiss Payment Monitor sulle abitudini di pagamento in Svizzera.

Continuare a leggere

La battaglia dei dazi è cominciata

L’aveva annunciato e ha mantenuto la promessa. In pieno suo stile il presidente americano Donald Trump ha minacciato, introdotto, in parte ritirato e poi ancora minacciato altri paesi con i famigerati dazi doganali. La situazione è in rapida evoluzione e la volatilità sui mercati finanziari in aumento.

Continuare a leggere

Decisione sui tassi di interesse della Fed: non ci sarà alcun duello a Washington. Per il momento.

Come previsto, la Fed lascerà invariato il tasso d’interesse di riferimento nella riunione del 29 gennaio 2025. Questo segna l’inizio di una pausa prolungata nei tagli dei tassi. Questo è importante e giusto, anche se scontenta Donald Trump. Tuttavia, uno sguardo agli anni ’70 dimostra che la Fed deve rimanere ferma di fronte alla Casa Bianca.

Continuare a leggere

Tutela del clima in Svizzera: opportunità strategiche e nuovi potenziali di investimento

Con l’adozione della nuova legge per l’elettricità e l’implementazione dell’obbligo di reporting climatico per le imprese, la Svizzera ha intrapreso misure decisive a favore di un contesto economico più sostenibile. Queste novità normative non solo forniscono maggiore chiarezza nelle linee guida per la tutela climatica, ma offrono altresì alle aziende interessanti opportunità di investimento nel settore della sostenibilità, consentendo loro sul lungo periodo di beneficiare di vantaggi finanziari e reputazionali.

Continuare a leggere

Euro-franco: rimedi temporanei a una malattia di lungo corso

Dieci anni fa un terremoto ha scosso l’economia svizzera: la fine della soglia minima di cambio nei confronti dell’euro. Da allora, il franco svizzero ha continuato ad apprezzarsi, senza che l’economia svizzera sia caduta in recessione. Ciò dimostra la sua capacità di adattamento, che sarà necessaria anche nel prossimo futuro, in quanto l’attuale debolezza dell’euro non si risolverà rapidamente.

Continuare a leggere