Ancora offuscato il clima nel settore bancario americano. Nel giro di due mesi, tre delle 30 più importanti banche hanno dovuto cessare l’attività. La crisi di fiducia non è ancora superata e altri istituti hanno subito pesanti crolli delle quotazioni.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Congiuntura
Anche qualche schiarita nel cielo congiunturale
La fine dell’anno è di segno congiunturale difficile e il 2023 sarà impegnativo sul fronte economico. Tuttavia, si intravedono anche spiragli di ottimismo e proprio la Svizzera ha ancora in mano carte vincenti.
Continuare a leggereLa BNS agevola le vacanze estive
La Banca nazionale svizzera non si è ancora decisa ad aumentare i tassi d’interesse. Con un simile provvedimento, le vacanze estive degli svizzeri in Europa sarebbero diventate un po’ più convenienti. Ma anche così, i viaggiatori svizzeri non hanno ragione di temere l’inflazione alle stelle dell’Eurozona.
Continuare a leggereL’inflazione svizzera rimane bassa?
Anche in Svizzera l’inflazione è aumentata. Vi sono però molte ragioni per ritenere che nel nostro Paese l’inflazione supererà eventualmente la soglia del 2% solo per breve termine.
Continuare a leggereLa digitalizzazione e il cambiamento strutturale guidano lo sviluppo del commercio
Durante la crisi del COVID19, il commercio è stato uno dei pochi settori in grado di migliorare la propria performance economica reale sia nel 2020 sia nel 2021.
Continuare a leggereEconomia svizzera: il dinamismo congiunturale rimane elevato
Nel 2021 l’economia svizzera ha registrato una rapida ripresa. Dopo le difficoltà iniziali dovute alla pandemia, le prospettive congiunturali sono buone anche per il 2022.
Continuare a leggere«Dopo il 2021 il mondo del lavoro cambierà costantemente»
Lavorare da casa ha funzionato bene durante i lockdown e così l’home office «è qui per restare». Ciò si ripercuote anche sui mercati degli uffici e delle superfici abitative, afferma Patricia Reichelt.
Continuare a leggereNew World – New Work – New Skills
Come lavoreremo insieme in futuro? Cambieranno l’organizzazione del lavoro e la struttura dirigenziale? Che tipo di infrastruttura sarà richiesta? Su incarico della Banca Migros, BAK Economics ha risposto a questi interrogativi.
Continuare a leggere«Siamo al fianco dei nostri clienti»
L’economia svizzera attraverserà una forte recessione a causa della crisi del coronavirus. Finché la pandemia non sarà arrestata in modo permanente, «le aziende navigheranno a vista», afferma Bernd Geisenberger, membro della Direzione generale e responsabile Clientela aziendale della Banca Migros. Tuttavia, le imprese svizzere sono molto innovative, efficienti dal punto di vista dei costi e ben posizionate. Tali virtù aiutano durante una crisi economica.
Continuare a leggereGestione della liquidità in tempi di coronavirus
Proteggere la liquidità è essenziale, in particolare in periodi di coronavirus. A cosa dovete prestare attenzione nel determinare e garantire il vostro fabbisogno di liquidità e perché il Leasing online è un’opzione che vale la pena di considerare, ad esempio, per gli investimenti di sostituzione – i consigli più importanti in sintesi.
Continuare a leggere«Checkpoint PMI»: consulenza gratuita sulla crisi del coronavirus
Nella crisi del coronavirus, alle PMI sono concessi aiuti finanziari di emergenza erogati dalla Confederazione e dai cantoni. Ma molte aziende hanno bisogno anche di un’assistenza nella pianificazione operativa e nei rapporti con le autorità e gli organi. È qui che entra in gioco l’offerta di consulenza gratuita «Checkpoint PMI» di BAK Business Consulting. Viene realizzata anche grazie alla Banca Migros nella sua qualità di sponsor. Maggiori informazioni nell’intervista con Dominik Balli, lead senior consultant presso BAK Business Consulting.
Continuare a leggereL’economia statunitense perde slancio
Il motore economico statunitense gira più lentamente. Per l’anno in corso la Banca Migros prevede un ulteriore raffreddamento congiunturale negli Stati Uniti. Inoltre, sono aumentati i rischi negativi per il commercio mondiale sulla scia del coronavirus.
Continuare a leggere