La domanda elevata sostiene i prezzi degli immobili

Negli Stati Uniti, in Europa e in Svizzera i prezzi degli immobili sono a livelli record. In molti punti geografici i prezzi sono sostenuti da un forte eccesso di domanda.

A fine maggio, nel suo ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria, la Banca centrale europea (BCE) ha messo in guardia da una correzione dei prezzi sul mercato immobiliare europeo. Secondo la BCE, le abitazioni nell’eurozona sono sopravvalutate in media del 15%, percentuale che in alcune regioni raggiunge addirittura il 60%. Si prevede che a luglio, e sarebbe la prima volta in 11 anni, la BCE aumenti i tassi di riferimento di 0,25 punti percentuali. Se, in seguito all’inasprimento della politica monetaria, i tassi ipotecari dovessero aumentare vertiginosamente, stando alle autorità monetarie ciò potrebbe comportare notevoli correzioni dei prezzi immobiliari in Europa. È per questo che la BCE ha nuovamente esortato le banche dell’eurozona a destinare più capitale proprio all’attività immobiliare corrispondente.

Anche negli Stati Uniti i prezzi delle proprietà abitative sono vicini ai massimi storici a seguito del boom immobiliare causato dalla pandemia. Contemporaneamente, con l’inasprimento della politica monetaria della Fed, quest’anno i tassi d’interesse di un’ipoteca fissa a 30 anni sono aumentati notevolmente, passando dal 3% a più del 5%. In concomitanza con i prezzi elevati, ciò pesa sulla domanda, che di recente ha subito una leggera flessione. Negli Stati Uniti, tuttavia, l’offerta di immobili è talmente scarsa che per il momento non si prevede un forte calo dei prezzi immobiliari. Ad esempio, il numero di case in vendita è ancora vicino al minimo storico. Ciò nonostante, in particolare il netto aumento dei tassi ipotecari negli Stati Uniti dovrebbe attenuare il boom immobiliare. 

Un chiaro eccesso di domanda in Svizzera

La situazione è analoga in Svizzera, dove i prezzi delle proprietà abitative continuano a salire nonostante l’incremento dei tassi ipotecari. Secondo il fornitore di servizi immobiliari Wüest Partner, nel primo trimestre gli appartamenti di proprietà sono aumentati del 7,5% rispetto al trimestre precedente. Per le case unifamiliari la percentuale è addirittura dell’8,7%. Come negli Stati Uniti, anche nel nostro Paese la domanda supera nettamente un’offerta estremamente limitata. Il motivo principale della scarsità dell’offerta è il calo, in atto ormai da anni, dell’attività edilizia. Dal punto di vista dell’offerta, quest’anno la situazione rimarrà pressoché invariata. Tuttavia, le pressioni sui redditi reali, l’aumento dei tassi ipotecari e i venti contrari nel panorama economico dovrebbero frenare in parte la domanda elevata e contenere un ulteriore inasprimento della dinamica dei prezzi. Tenuto conto del persistente elevato surplus di domanda e del limitato rialzo dei tassi, una dolorosa correzione dei prezzi sul mercato immobiliare svizzero sembra però improbabile nel medio termine.

The chart shows that U.S. home prices have risen at record levels since 2000.

Avvertenze legali
Le informazioni contenute nella presente pubblicazione della Banca Migros SA si limitano a scopi pubblicitari e informativi ai sensi dell’art. 68 della Legge sui servizi finanziari. Non sono il risultato di un’analisi finanziaria (indipendente). Le informazioni ivi contenute non costituiscono né un invito né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti di investimento o a effettuare determinate transazioni o a concludere qualsiasi altro atto legale, bensì hanno carattere unicamente descrittivo e informativo. Le informazioni non costituiscono né un annuncio di quotazione né un foglio informativo di base né un opuscolo. In particolare, non costituiscono alcuna raccomandazione personale o consulenza in investimenti. Le informazioni non tengono conto né degli obiettivi d’investimento né del portafoglio esistente né della propensione al rischio né della capacità di rischio né della situazione finanziaria né di altre esigenze particolari del destinatario o della destinataria. La/Il destinataria/o è espressamente invitata/o a prendere le proprie eventuali decisioni d’investimento basandosi su indagini individuali, compreso lo studio dei fogli informativi di base e dei prospetti giuridicamente vincolanti, o sulle informazioni ottenute nell’ambito di una consulenza in investimenti. La documentazione giuridicamente vincolante dei prodotti, se richiesta e fornita dall’emittente, è consultabile sulla pagina web bancamigros.ch/fib-it. Il contenuto di questa pubblicazione potrebbe essere stato interamente o parzialmente creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Nell’impiego dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA utilizza tecnologie selezionate e non pubblica contenuti generati meccanicamente senza verifica umana. Indipendentemente dal fatto che le presenti informazioni siano state create con o senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA non fornisce alcuna garanzia in merito alla loro esattezza o completezza e declina qualsivoglia responsabilità per eventuali perdite o danni di qualsiasi natura che potrebbero derivare dalle presenti informazioni. Le informazioni qui riportate rappresentano esclusivamente un’istantanea della situazione al momento della stampa; non sono previsti aggiornamenti automatici regolari.

Contributi analoghi