Gli interessi sui risparmi sono bassi. In alternativa gli investitori con un orizzonte temporale a lungo termine possono optare per il pilastro 3a. E le possibilità di guadagno sono particolarmente elevate se il capitale non viene accantonato su un conto di previdenza, bensì investito in un fondo previdenziale.
Per i risparmiatori sono tempi duri: le obbligazioni di cassa e i conti di risparmio non fruttano praticamente interessi. Ma gli investitori con un orientamento a lungo termine hanno un’interessante alternativa: il pilastro 3a. Chi versa il proprio capitale in questa forma di previdenza per la vecchiaia può dedure ogni anno una somma considerevole dall’imposta sul reddito. Per il 2016 e il 2017 i lavoratori dipendenti possono detrarre fino a 6768 franchi l’anno; ai lavoratori indipendenti non affiliati a una cassa pensioni è riconosciuto addirittura un massimale di 33’840 franchi. Il capitale accumulato nel pilastro 3a viene tassato soltanto al momento del prelevamento e l’imposizione è molto inferiore alle deduzioni, quindi l’effetto fiscale finale è positivo.
Il vantaggio fiscale del pilastro 3a provvede in un certo senso a un rendimento «garantito».
Prendiamo l’esempio di una famiglia di quattro persone che ha un reddito imponibile complessivo di 80’000 franchi e per vent’anni versa il massimale concesso. Se abita ad Aarau o a Losanna, l’effetto fiscale positivo produce un rendimento annuo quasi dell’1 percento. Se è domiciliata a Bellinzona, si arriva addirittura all’1,3 percento. Il rendimento più elevato nel Canton Ticino è dovuto al fatto che l’imposta sul reddito è relativamente elevata e la deduzione ammessa per le somme versate nel pilastro 3a ha un effetto maggiore. Inoltre, il capitale prelevato è tassato a un’aliquota relativamente bassa in Ticino.
Al rendimento «garantito» dovuto al vantaggio fiscale si aggiunge la remunerazione del conto di previdenza, che alla Banca Migros è attualmente dello 0,6 percento ed è esente da imposte. A differenza del conto di risparmio o delle obbligazioni di cassa, con il conto di previdenza gli interessi non sono soggetti all’imposta sul reddito. Per il conto di previdenza risulta a saldo un rendimento netto del 2-3 percento, a seconda della personale situazione fiscale.
Opportunità di guadagno a lungo termine ancora maggiori per chi sceglie un fondo previdenziale piuttosto che un conto di previdenza
A seconda della quota azionaria scelta, negli ultimi cinque anni un fondo previdenziale ha consentito di ottenere rendimenti compresi tra oltre il 3 percento e il 5 percento l’anno (v. testo nel riquadro). È importante sapere che questi rendimenti non sono erosi da spese aggiuntive. Chi investe in fondi previdenziali alla Banca Migros non paga né commissioni per l’acquisto e la vendita né diritti di custodia. Un ultimo consiglio: le fluttuazioni del valore del fondo previdenziale possono essere compensate investendo regolarmente un importo costante con un ordine permanente in fondi. Per maggiori informazioni leggere qui.
