Man standing in front of financial hologram

Non demorde la pressione sui margini

L’aumento dei costi per le imprese preme sui margini. Tanto più importante è la stagione degli utili in corso come metro di misura dello stato degli utili societari. 

Negli Stati Uniti, l’inflazione ha raggiunto in marzo il livello più alto da oltre 40 anni, con un tasso annuo dell’8,5%. Aumentano di conseguenza anche i costi di produzione per le imprese che dipendono in modo particolare da materie prime e prodotti ausiliari, ora più costosi. Inoltre, poiché il mercato del lavoro mostra già evidenti segni di inaridimento, i lavoratori hanno un elevato potere di negoziazione nelle trattative salariali.  E questo si riverbera sui salari medi in sensibile aumento. 

Crescono pertanto i costi di produzione. Se le imprese non sono in grado di trasferire interamente i costi aumentando i prezzi, ecco che riducono i margini di profitto e fanno pressione sui risultati societari. Per questo motivo l’interesse degli investitori è rivolto in particolare all’andamento dei margini di profitto che si conoscerà nelle prossime settimane, quando la maggior parte delle aziende statunitensi presenteranno i loro risultati del primo trimestre del 2022. Gli analisti prevedono che la pressione sui margini che perdura dal secondo trimestre del 2021 si sia ulteriormente accentuata nei primi tre mesi. Questa pressione dovrebbe tuttavia tornare a calare nei trimestri successivi. Di conseguenza, le aspettative di consenso vedono nel 4,7% il livello minimo raggiunto anche dalla crescita degli utili societari nel primo trimestre. 

Finora le imprese che hanno già presentato i dati trimestrali hanno superato leggermente queste aspettative. In particolare, molte imprese sono riuscite a sorprendere positivamente sul piano dell’andamento del fatturato. 

L’aumento dei tassi d’interesse reali incrementa la pressione

Il forte rialzo dei tassi d’interesse reali dovuto all’aggressivo inasprimento della Fed esercita una pressione sui mercati azionari, che continuano ad essere valutati con relativa fiducia. Per l’andamento delle quotazioni sui mercati azionari è quindi ancora più importante che i risultati societari continuino a fungere da sostegno. Oltre alla questione della pressione sui margini, l’interesse dei mercati potrebbe concentrarsi soprattutto sulle prospettive delle imprese. Delle prospettive positive sosterrebbero l’aspettativa di un rialzo degli utili societari nei prossimi trimestri e imprimerebbero slancio alle quotazioni.

I margini dovrebbero aver toccato il minimo

Andamento dei margini di profitto netti delle imprese nell’S&P 500

Andamento dei margini di profitto netti delle imprese nell’S&P 500
 Fonti: Bloomberg, Banca Migros
Santosh Birvio Portrait

Santosh Brivio

Santosh Brivio è Senior Economist presso la Banca Migros. Si occupa dell’analisi degli sviluppi macro e ciclici e dei mercati finanziari.

Avvertenze legali
Le informazioni contenute nella presente pubblicazione della Banca Migros SA si limitano a scopi pubblicitari e informativi ai sensi dell’art. 68 della Legge sui servizi finanziari. Non sono il risultato di un’analisi finanziaria (indipendente). Le informazioni ivi contenute non costituiscono né un invito né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti di investimento o a effettuare determinate transazioni o a concludere qualsiasi altro atto legale, bensì hanno carattere unicamente descrittivo e informativo. Le informazioni non costituiscono né un annuncio di quotazione né un foglio informativo di base né un opuscolo. In particolare, non costituiscono alcuna raccomandazione personale o consulenza in investimenti. Le informazioni non tengono conto né degli obiettivi d’investimento né del portafoglio esistente né della propensione al rischio né della capacità di rischio né della situazione finanziaria né di altre esigenze particolari del destinatario o della destinataria. La/Il destinataria/o è espressamente invitata/o a prendere le proprie eventuali decisioni d’investimento basandosi su indagini individuali, compreso lo studio dei fogli informativi di base e dei prospetti giuridicamente vincolanti, o sulle informazioni ottenute nell’ambito di una consulenza in investimenti. La documentazione giuridicamente vincolante dei prodotti, se richiesta e fornita dall’emittente, è consultabile sulla pagina web bancamigros.ch/fib-it. Il contenuto di questa pubblicazione potrebbe essere stato interamente o parzialmente creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Nell’impiego dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA utilizza tecnologie selezionate e non pubblica contenuti generati meccanicamente senza verifica umana. Indipendentemente dal fatto che le presenti informazioni siano state create con o senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA non fornisce alcuna garanzia in merito alla loro esattezza o completezza e declina qualsivoglia responsabilità per eventuali perdite o danni di qualsiasi natura che potrebbero derivare dalle presenti informazioni. Le informazioni qui riportate rappresentano esclusivamente un’istantanea della situazione al momento della stampa; non sono previsti aggiornamenti automatici regolari.

Contributi analoghi