Banca nazionale svizzera: una nuova stagione in vista

In concomitanza con l’inizio della primavera, la Banca nazionale svizzera (BNS) attua un’ulteriore riduzione dei tassi di 25 punti base il 20 marzo 2025. Il tasso di riferimento ammonta ora allo 0,25%. Alla luce dei recenti sviluppi, riteniamo che il ciclo di riduzioni dei tassi d’interesse si sia concluso e che stia iniziando una nuova stagione di politica monetaria. 

Sono successe molte cose dall’ultima valutazione della situazione da parte della BNS, lo scorso dicembre, quando le autorità monetarie hanno inaspettatamente abbassato il tasso di riferimento di 50 punti base. Per i principali partner commerciali, Stati Uniti e Germania, ci sono stati cambi di governo che hanno segnato un’evidente cesura. 

L’ingresso al potere del presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato accompagnato da un nuovo orientamento geopolitico e dall’inizio di un conflitto commerciale che sta creando una maggiore incertezza a causa della volubilità delle misure. Le conseguenze: le controparti interessate temono un aumento dell’inflazione e un rallentamento della crescita economica a causa dell’introduzione di controdazi. In Europa, invece, è arrivato il momento del risveglio: a causa delle distanze degli Stati Uniti, i membri europei della NATO sono costretti ad assumersi maggiori responsabilità investendo miliardi in armamenti. La Germania sta pianificando una massiccia espansione del proprio debito per finanziare investimenti senza precedenti nella difesa e nelle infrastrutture. Quest’ultima, nella speranza che ciò possa dare nuovo slancio all’economia in declino. 

Una scelta difficile

La BNS ha così dovuto valutare l’adeguatezza della propria politica monetaria in un contesto fortemente imponderabile. Contrariamente alle ultime volte, nelle previsioni sull’inflazione di dicembre 2024 la BNS non ha sopravvalutato l’andamento dell’inflazione, che nei primi due mesi del 2025 si è avvicinata ai valori previsti. Dall’inizio dell’anno il franco ha ceduto rispetto all’euro, rafforzatosi grazie ai piani di emissione, mentre il tasso di cambio rispetto al dollaro USA ha registrato maggiori fluttuazioni. In termini reali, il franco si è leggermente svalutato rispetto a un ampio paniere di valute, contribuendo positivamente alla competitività internazionale delle imprese svizzere e attenuando il rischio di una deflazione derivante dal calo dei prezzi all’importazione. 

Per questi motivi, l’urgenza dell’odierna riduzione dei tassi d’interesse era limitata e una pausa non sarebbe stata fuori luogo, vista la congiuntura. Tuttavia, la Direzione generale della BNS ha deciso di allentare ulteriormente la politica monetaria. Essa sfrutta così l’opportunità per ampliare il differenziale dei tassi rispetto alla zona euro, dove prevediamo che in aprile la BCE non intervenga, e quindi attenuare la pressione al rialzo sul franco. Gli acquisti di valuta estera non si effettuano per il momento, anche per evitare di finire nel mirino delle autorità USA come manipolatori di valuta. 

Il terminal rate è stato raggiunto

Nel corso dell’anno, nel nostro scenario di base, non prevediamo ulteriori riduzioni dei tassi d’interesse. La stabilità dei prezzi rimane garantita e gli sviluppi all’estero suggeriscono piuttosto un aumento dei prezzi, che colpirà anche la Svizzera a causa dell’aumento dei prezzi all’importazione. Così, il rischio di deflazione sembra essere stato scongiurato. Per quanto riguarda lo stimolo dell’economia, gli strumenti a disposizione della BNS sono limitati. Le sue munizioni – i tagli dei tassi d’interesse – sono già state in gran parte utilizzate e la politica monetaria si trova in territorio espansivo. Allo stato attuale, un’ulteriore riduzione allo 0% difficilmente produrrebbe risultati a breve termine, poiché le cause della crescita inferiore alla media dell’economia svizzera sono in gran parte al di fuori della sfera d’influenza della BNS. 

Avvertenze legali
Le informazioni contenute nella presente pubblicazione della Banca Migros SA si limitano a scopi pubblicitari e informativi ai sensi dell’art. 68 della Legge sui servizi finanziari. Non sono il risultato di un’analisi finanziaria (indipendente). Le informazioni ivi contenute non costituiscono né un invito né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti di investimento o a effettuare determinate transazioni o a concludere qualsiasi altro atto legale, bensì hanno carattere unicamente descrittivo e informativo. Le informazioni non costituiscono né un annuncio di quotazione né un foglio informativo di base né un opuscolo. In particolare, non costituiscono alcuna raccomandazione personale o consulenza in investimenti. Le informazioni non tengono conto né degli obiettivi d’investimento né del portafoglio esistente né della propensione al rischio né della capacità di rischio né della situazione finanziaria né di altre esigenze particolari del destinatario o della destinataria. La/Il destinataria/o è espressamente invitata/o a prendere le proprie eventuali decisioni d’investimento basandosi su indagini individuali, compreso lo studio dei fogli informativi di base e dei prospetti giuridicamente vincolanti, o sulle informazioni ottenute nell’ambito di una consulenza in investimenti. La documentazione giuridicamente vincolante dei prodotti, se richiesta e fornita dall’emittente, è consultabile sulla pagina web bancamigros.ch/fib-it. Il contenuto di questa pubblicazione potrebbe essere stato interamente o parzialmente creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Nell’impiego dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA utilizza tecnologie selezionate e non pubblica contenuti generati meccanicamente senza verifica umana. Indipendentemente dal fatto che le presenti informazioni siano state create con o senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA non fornisce alcuna garanzia in merito alla loro esattezza o completezza e declina qualsivoglia responsabilità per eventuali perdite o danni di qualsiasi natura che potrebbero derivare dalle presenti informazioni. Le informazioni qui riportate rappresentano esclusivamente un’istantanea della situazione al momento della stampa; non sono previsti aggiornamenti automatici regolari.

Contributi analoghi