Tree

Quote di emissione a salvaguardia dell’ambiente

La popolazione residente in Svizzera, con i suoi consumi, emette in media circa 14 tonnellate di anidride carbonica (CO2) all’anno e a persona. Questo gas a effetto serra, che alimenta il riscaldamento climatico, ha un prezzo di mercato: le quote di emissione di CO2 sono infatti negoziate in borsa. Quanto dovreste pagare per le vostre emissioni?   

Il 4 novembre 2020 gli Stati Uniti, uno dei tre principali emittenti di gas a effetto serra, si sono ritirati formalmente dall’accordo di Parigi sul clima. Ironia della sorte, appena un giorno dopo le elezioni presidenziali americane. Nel 2021, il neoeletto presidente degli Stati Uniti Joe Biden vuole riportare gli Stati Uniti nell’accordo sul clima il più presto possibile.  

Nel dicembre 2015, a Parigi, la Svizzera e altri 196 Stati si sono accordati su un nuovo protocollo globale per la protezione del clima. Entrato in vigore il 4 novembre 2016, questo mira a contrastare il cambiamento climatico e a limitare a 1,5 gradi centigradi il riscaldamento globale medio rispetto al periodo preindustriale. Gli Stati si impegnano a definire obiettivi di riduzione e a diminuire di conseguenza i loro gas a effetto serra. 

La base per un futuro sistema mondiale di scambio delle quote di emissione è costituita dall’articolo 6 dell’accordo di Parigi. I risparmi di gas a effetto serra di un Paese possono essere venduti a Paesi con emissioni relativamente elevate. Il sistema europeo per lo scambio delle quote di emissione UE-ETS potrebbe fungere da modello. Gli obiettivi di riduzione dovrebbero essere raggiunti al minor costo economico possibile. 

Certificati di emissione e sistemi di scambio

I gas serra comportano dei cosiddetti costi esterni. Si tratta di costi che non sono sostenuti da chi inquina, ma dalla società. 

Oltre ai regolamenti e alle tasse, i sistemi di scambio delle quote di emissione costituiscono un pilastro importante nello sforzo di ridurre le emissioni e internalizzare i costi. In tutto il mondo esistono 21 sistemi di scambio che coprono quasi il 10% delle emissioni globali di CO2. Ciò dimostra che il mercato ha ancora molta strada da fare prima che la maggior parte delle emissioni sia rilevata. Nel 2019, tuttavia, con lo scambio delle quote di emissione è già stato realizzato un fatturato di circa 200 miliardi di franchi. Il sistema europeo di scambio delle quote di emissione è il più importante e il più consolidato. Questa borsa, lanciata già nel 2005, è il luogo in cui oggi viene scambiato circa l’80% di tutti i certificati di emissione a livello mondiale. 

Il sistema svizzero di scambio delle quote di emissione (ETS) è uno strumento della legge sulle emissioni di CO2 per limitare le emissioni di gas a effetto serra nell’industria ad alta intensità energetica ed è concepito come un cosiddetto sistema «cap and trade». Dall’inizio del 2020 è collegato al sistema europeo di scambio delle quote di emissione (UE-ETS).

Che cosa significa «cap and trade»? Sulla base dei dati storici, viene fissato un limite massimo per le quote di emissione nel sistema («cap»). Per ciascun partecipante al sistema ETS, sulla base di valori di riferimento viene calcolata la quantità di quote di emissioni assegnate gratuitamente al partecipante al sistema ETS, indipendentemente dalle sue emissioni di gas a effetto serra. Questa pratica di assegnazione è piuttosto complessa. In parole povere, sulla base dei benchmark di prodotto, i diritti di emissione sono distribuiti gratuitamente alle imprese che utilizzano la migliore tecnologia disponibile. I diritti di emissione che non vengono assegnati gratuitamente sono venduti all’asta. In Svizzera ciò riguarda al massimo il 10% del cap dell’anno precedente. 

Queste aste consentono agli Stati di ottenere entrate che nella maggior parte dei casi vengono investite in progetti mirati a tutela del clima. Nel 2018, solo gli Stati membri dell’UE avranno raccolto 14 miliardi di euro grazie a queste aste. 

I diritti di emissione sono liberamente negoziabili («trade») e possono essere ceduti allo Stato interessato per coprire i gas serra emessi o venduti ad altri partecipanti al sistema ETS. 

I più convenienti sono in Cina

I prezzi dei sistemi di scambio delle quote di emissione variano notevolmente a seconda della regione. Mentre in Corea del Sud il prezzo supera i 30 dollari, nei mercati pilota cinesi è di soli 2-8 dollari per tonnellata di CO2. Negli ultimi anni, i prezzi delle quote di emissione sono notevolmente aumentati e nell’UE sono addirittura quintuplicati.  

Prezzi delle quote di emissione in diversi Paesi (in dollari USA per tonnellata di CO2)

Graphic Emissions Trading Worldwide

Questo mese si sarebbe dovuta svolgere a Glasgow la 26a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. A causa del COVID-19 è stata rinviata all’anno prossimo. Uno degli obiettivi era quello di armonizzare le normative per ridurre gli ostacoli al commercio globale dei certificati di emissione. Ciò diminuirebbe ulteriormente i costi economici della riduzione delle emissioni di CO2.

Tali sforzi sono in corso da molto tempo, ma si stanno rivelando estremamente difficili da attuare nella pratica a causa di questioni legali ed economiche. Tra le ragioni vi sono i mercati emergenti che sono preoccupati per le loro opportunità di crescita e spingono ad esempio per una regolamentazione più generosa rispetto ai Paesi industrializzati nel settore dell’aviazione. 

Certificati di emissione come investimento?

Gli investimenti diretti nelle quote di emissione non sono adatti agli investitori privati, poiché i prezzi oscillano notevolmente e le regole del mercato, in particolare il cap, sono influenzate a livello politico. Per gli investitori professionali, tuttavia, le quote possono essere uno strumento per coprire determinati rischi climatici nel portafoglio. Oltre alle imprese, in questo mercato sono attivi soprattutto gli hedge fund.

Il prezzo è un indicatore importante nella valutazione dei settori e delle imprese. Le industrie ad alta intensità di CO2, come la produzione di carbone o l’industria del cemento, subiranno probabilmente ulteriori pressioni. D’altro canto, le imprese a basse emissioni beneficiano di un premio di CO2 in quanto favoriscono la transizione verso un’economia più rispettosa del clima. In ultima analisi, ciò va anche a vantaggio degli investitori che acquistano i cosiddetti fondi «Low Carbon».

The Winner Takes It All

Questo successo mondiale del gruppo pop svedese ABBA degli anni Settanta si applica anche al costruttore automobilistico statunitense Tesla. Si prevede infatti che quest’anno il produttore di auto elettriche guadagnerà 1,2 miliardi di dollari USA dalla vendita dei certificati di emissione. I costi sono invece a carico dei costruttori di automobili che, con la loro flotta, riescono a rispettare i limiti per le emissioni di CO2 dello Stato solo con l’acquisto costoso di tali certificati. Tra questi vi sono, ad esempio, Fiat Chrysler e General Motors.

Le imprese cercheranno quindi di risparmiare CO2 al fine di migliorare il proprio bilancio ambientale e ridurre i costi. Pertanto, la domanda di servizi ad alta intensità di carbonio (ad es. i voli) e prodotti (ad es. l’olio combustibile) tende a rallentare. Al contrario, le industrie con minori emissioni di carbonio o quelle che possono evitare, prevenire o addirittura ridurre le emissioni di CO2 saranno sul versante vincente. 

Il prezzo del carbonio merita un’attenzione ancora maggiore. Si tratta di un indicatore importante dei costi per evitare le emissioni di gas serra, sostenendo quindi le imprese e gli investitori nella loro strategia e nelle loro decisioni di investimento verso un’economia più rispettosa del clima.

P.S. La risposta alla domanda posta all’inizio è: 385 franchi per ogni cittadino svizzero all’anno. Per la Svizzera, il relativo prezzo è attualmente di 25 euro a tonnellata. Calcolo: 14*25*1.1 = 385. In pratica, è probabile che alcuni di questi costi siano già pagati indirettamente dalle società che trasferiscono i loro costi ai clienti.  

Contributi analoghi