Gran parte del vostro patrimonio giace nella cassa pensioni. Il cosiddetto certificato di previdenza fornisce informazioni su tali fondi e sulle relative prestazioni. Vi mostriamo come leggere questo importante documento.
Continuare a leggereTag: Pensione
Come assicurare il suo reddito dopo il pensionamento
Molti desiderano mantenere il consueto tenore di vita anche dopo il pensionamento. Ma cosa succede se le prestazioni dell’AVS e della cassa pensioni non sono sufficienti? In questo caso sono consigliabili dei piani di prelievo in fondi, che consentono un reddito supplementare regolare.
Continuare a leggereRiscatti nella cassa pensioni: ecco a cosa prestare attenzione
Gli acquisti nella cassa pensioni non solo migliorano la vostra situazione previdenziale, ma comportano anche vantaggi fiscali. Affinché alla fine i conti tornino, dovete però tenere conto di alcuni aspetti.
Continuare a leggereDonne: fate attenzione alla vostra previdenza per la vecchiaia
Il lavoro a tempo parziale e l’interruzione dell’attività professionale incidono sulla previdenza per la vecchiaia. Troppo spesso si dimentica che il comprovato sistema a tre pilastri funziona al meglio per i dipendenti con un certo reddito che lavorano a tempo pieno e senza periodi di pausa. Risultano invece svantaggiate per le donne con interruzione della gravidanza o riduzione del carico di lavoro. Per le donne è quindi ancora più importante iniziare presto la pianificazione previdenziale.
Continuare a leggereLa previdenza ottimale per i lavoratori indipendenti
I lavoratori indipendenti hanno a disposizione diverse soluzioni previdenziali. La scelta dipende soprattutto da aspetti quali la forma giuridica dell’attività, l’entità del reddito o la necessità di includere una protezione dai rischi.
Continuare a leggereEcco come godere della pensione all’estero
Sole, mare, spiaggia: in vacanza per sempre. Molti svizzeri sognano di vivere all’estero dopo il pensionamento. Oltre che dal clima mite, sono attratti anche dal basso costo della vita e del sistema sanitario. Tuttavia, nell’ambito della previdenza e delle assicurazioni sociali, occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti insidiosi.
Continuare a leggereIn pensione gradualmente
A partire dai 50 anni d’età molti pensano di ritirarsi dalla vita lavorativa. Ma un pensionamento anticipato è costoso, spesso fin troppo. Un’alternativa potrebbe essere il pensionamento parziale graduale.
Continuare a leggerePiano pensionistico a 55 anni: quando ritirarsi dalla vita lavorativa?
A 55 anni pianificate quando ritirarvi dalla vita lavorativa. Sfruttate il nostro test pensionistico come introduzione al tema. Leggete anche quali sono gli strumenti più importanti con cui gli ultracinquantenni possono finanziare al meglio la loro vita anche dopo l’attività lavorativa.
Continuare a leggerePiano pensionistico a 50 anni: avete una lacuna previdenziale?
Avendo da poco compiuto i cinquant’anni, ora avete la possibilità di identificare un’eventuale lacuna previdenziale e adottare le misure del caso. Sfruttate il nostro test del pensionamento come introduzione al tema. E leggete anche quali sono gli strumenti più importanti con cui gli ultracinquantenni possono finanziare al meglio la loro vita anche dopo l’attività lavorativa.
Continuare a leggereDifficoltà finanziare per l’AVS
Gli elettori hanno bocciato alle urne la riforma sulla previdenza 2020. È ora necessario pensare il prima possibile a nuove soluzioni soprattutto per l’AVS, poiché la situazione finanziaria del primo pilastro tenderà a peggiorare nei prossimi anni.
Continuare a leggereChi eredita il pilastro 3a?
Chi risparmia nell’ambito del pilastro 3a spera di poter riscuotere il capitale al più tardi al momento del pensionamento. Ma che cosa succede a chi muore prima? Chi eredita il capitale previdenziale? La questione può diventare complicata con le «famiglie patchwork».
Continuare a leggereL’impasse del secondo pilastro
Nel 2017 il tasso d’interesse minimo della previdenza professionale scenderà probabilmente all’1,0 percento, con importanti ripercussioni sui capitali di vecchiaia, come documenta la nostra analisi basata su dati concreti. Eppure c’è un modo che consente alle casse pensioni di contrastare il calo delle rendite.
Continuare a leggere