Quando verrà raggiunta la magica soglia di 1000 miliardi di dollari USA per la capitalizzazione di borsa? Con una capitalizzazione di mercato pari attualmente a circa 950 miliardi di dollari USA, il gruppo tecnologico statunitense Apple si appresta a oltrepassare tale limite. Ma la «mela più costosa del mondo» è davvero la prima azienda a superare la soglia dei 1000 miliardi di dollari in borsa?
Continuare a leggereThomas Pentsy

Thomas Pentsy era analista di mercato presso la Banca Migros. Nel blog lui analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Come vivono gli studenti in Svizzera?
Gli studenti universitari svizzeri sono più anziani rispetto ai loro colleghi europei? Dove vivono più spesso? E lavorano più o meno degli altri nel corso degli studi? Queste e altre domande sono al centro dell’indagine Eurostudent.
Continuare a leggereChe cosa indica il mercato obbligazionario statunitense?
Attualmente negli Stati Uniti i tassi a breve termine aumentano più velocemente rispetto a quelli a lungo termine. A causa dei crescenti timori inflazionistici, il rendimento dei titoli di Stato a dieci anni ha recentemente superato, per la prima volta dalla fine del 2013, la significativa soglia psicologica del 3%.
Continuare a leggereLa Cina con i suoi titoli di Stato USA è una minaccia per Washington?
La Repubblica popolare cinese detiene titoli di Stato USA per un valore di circa 1,2 bilioni di dollari, quindi più di ogni altro Paese. Quando il Regno di Mezzo acquista treasury, presta denaro agli Stati Uniti. L’immensa quantità di debiti nelle mani della Cina è una minaccia per gli Stati Uniti?
Continuare a leggereChe cosa rivela il primo trimestre sul resto dell’anno?
In dati storici non è possibile rilevare una chiara tendenza. Ma se è vero che a volte la storia si ripete, si potrebbe profilare un anno azionario con performance sotto la media.
Continuare a leggereLe preoccupazioni di un investitore di successo
Se nel 1988 a inizio anno aveste investito 100 000 franchi nello Swiss Performance Index (SPI), oggi sareste milionari. Più precisamente adesso il vostro investimento varrebbe 1 224 610 franchi (stato al 4 aprile 2018). Infatti negli ultimi 30 anni l’SPI è aumentato di più di dodici volte. Quindi come investitore il vostro comportamento è stato sconsiderato? No, il mercato azionario svizzero in questo periodo di tempo ha attraversato numerose recessioni e fasi di prolungate difficoltà.
Continuare a leggereChecklist per azionisti in erba
È il momento giusto per acquistare azioni? Esiste un’infinità di raccomandazioni su come investire in azioni, quando comprarle, quali imprese scegliere o perché è sensato puntare su titoli azionari. Per molti investitori è comunque difficile giudicare quali aspetti andrebbero considerati prima di investire in una determinata azione.
Continuare a leggereLa spietata logica delle perdite su investimenti
Chi ha conoscenze in ambito borsistico può illustrare in parole semplici concetti complessi. Alcune delle migliori citazioni sulla borsa sono attribuite a Warren Buffet, leggenda statunitense in fatto di investimenti. Tra le sue perle di saggezza rientra il seguente consiglio: «Regola numero uno: non perdere mai denaro. Regola numero due: non dimenticare mai la regola numero uno». Sfortunatamente, in borsa è più facile a dirsi che a farsi.
Continuare a leggereTutto quello che c’è da sapere sulle ICO
Il mondo delle criptovalute prende sempre più piede tra gli investitori. D’altronde, perché sorprendersi, se il valore delle valute digitali, tra cui bitcoin, ether e ripple, è esploso lo scorso anno. Gli apprezzamenti stratosferici o, definizione più azzeccata, la «corsa all’oro» degli investitori, hanno parallelamente provocato una massiccia crescita del mercato delle criptovalute. Dietro a questo boom si cela, tra l’altro, una forma innovativa di finanziamento: l’Initial Coin Offering (ICO), ossia l’offerta iniziale di valute virtuali.
Continuare a leggereIl rally del petrolio è agli sgoccioli?
Di recente il prezzo del petrolio è fortemente aumentato. Grazie al rialzo dei prezzi la produzione dovrebbe subire un notevole incremento, soprattutto negli Stati Uniti. Pertanto la Banca Migros vede un potenziale di crescita solo limitato nelle quotazioni del petrolio per l’anno in corso.
Continuare a leggereLa Banca Migros si aggiudica un «Lipper Fund Award»
In occasione dei «Thomson Reuters Lipper Fund Awards 2018» la Banca Migros si è classificata al primo posto nella categoria «Mixed Asset CHF Conservative». Quale filosofia d’investimento si cela dietro questo successo?
Continuare a leggere«Bitcoin» è il leitmotiv della finanza per il 2017
Una giuria composta di rinomati esperti ha scelto il leitmotiv della finanza svizzera per il 2017. Si tratta del bitcoin. La selezione tra le oltre 250 proposte pervenute si è svolta sotto la guida della Banca Migros e del portale finanziario finews.ch. Il seguente articolo riepiloga le motivazioni dei membri della giuria.
Continuare a leggere