Malgrado le borse abbiano recentemente vissuto tempi turbolenti, sul mercato azionario statunitense i cosiddetti titoli di crescita (growth) hanno di gran lunga battuto i titoli di valore (value). Un’ampia fetta degli utili di corso, già a partire dal 2008, è stata realizzata da azioni growth, come Amazon, Apple, Facebook, Alphabet e Netflix. Nel 2019 il vento cambierà direzione favorendo i titoli di valore?
Continuare a leggereThomas Pentsy

Thomas Pentsy era analista di mercato presso la Banca Migros. Nel blog lui analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Economia svizzera: cosa segua il periodo della fioritura?
Con una crescita reale del PIL del 2,7%, nel 2018 l’economia svizzera raggiunge il valore di crescita più alto dal 2010. L’anno prossimo il ritmo di crescita dovrebbe tuttavia indebolirsi. È questa la conclusione a cui è giunto uno studio della Banca Migros in collaborazione con l’istituto di ricerca economica di Basilea BAK Economics.
Continuare a leggere«Dazio punitivo» è il leitmotiv della finanza svizzera per il 2018
Una giuria composta da rinomati esperti ha scelto il leitmotiv della finanza svizzera per il 2018: «dazio punitivo». La selezione tra le oltre 250 proposte pervenute si è svolta sotto la guida del portale finanziario svizzero finews.ch e della Banca Migros.
Continuare a leggereQuando arriva la prossima recessione americana?
Negli Stati Uniti l’ultima recessione si è conclusa nel giugno 2009. Dunque è ormai da quasi dieci anni che l’economia statunitense si trova in fase di espansione. Sin dal 1900 gli USA hanno solitamente vissuto una recessione ogni dieci anni. Arriverà presto la correzione in borsa?
Continuare a leggereDieci giorni che contano
Gli investitori privati che scommettono sulle azioni a breve termine incassano spesso rendimenti sotto la media. Nessuno può infatti prevedere con precisione le oscillazioni di mercato a breve termine. Per una costituzione costante del patrimonio è più indicato investire in modo regolare e con un orizzonte di lungo termine.
Continuare a leggereCome si legge il factsheet di un fondo?
I factsheet dei fondi sono uno strumento importante per gli investitori che vogliono conoscere in maniera più dettagliata come viene investito il loro denaro. Il factsheet fornisce svariate informazioni, fra di esse gli obiettivi del fondo, le singole posizioni di maggiore entità, gli indicatori di rischio, l’andamento del rendimento nel passato e i costi.
Continuare a leggereEcco come vivono i bambini in Svizzera
In Svizzera la maggior parte dei bambini vive con entrambi i genitori. Quasi uno su cinque non ha una camera propria; tuttavia più di un terzo abita in una casa unifamiliare.
Continuare a leggerePerché le criptovalute viaggiano sulle montagne russe?
Dopo il crollo di quest’anno le monete virtuali sono meno volatili di prima? La risposta è no; anzi, ampie fluttuazioni del valore rappresentano ancora la norma sul mercato delle criptovalute. Questa classe di asset continua a non essere adatta per ottenere una crescita stabile del patrimonio sul lungo termine.
Continuare a leggereL’influenza della duration sulle vostre obbligazioni
Se investite in obbligazioni o in fondi obbligazionari, c’è un indicatore che dovreste conoscere: la duration. Questo valore aiuta a stimare quanto sarà ampia la fluttuazione dei vostri investimenti obbligazionari rispetto al movimento dei tassi d’interesse. Maggiore è la duration, più sensibili risulteranno gli investimenti obbligazionari alle variazioni dei tassi.
Continuare a leggereArrivare ben preparati alla stagione degli utili
Presto verranno pubblicati i rapporti sugli utili societari del primo semestre che, come di consueto, saranno oggetto di accese discussioni nel mondo finanziario e dei media. In borsa gli utili societari sono la ciliegina sulla torta: danno impulso ai corsi azionari e costituiscono la base per la distribuzione dei dividendi di un’azienda. Ma come si misura l’utile? E a che cosa si deve prestare attenzione?
Continuare a leggereCapire il dividendo, il dividend yield e lo shareholder return
In un mercato borsistico difficile, le azioni di società con una politica dei dividendi interessante e sostenibile si sono dimostrate più resistenti delle cosiddette azioni di crescita. Nei periodi di turbolenze in borsa o in un contesto di interessi ai minimi storici, gli investitori apprezzano infatti in maniera particolare le caratteristiche delle imprese che promettono dividendi elevati. I primi tre mesi del 2018 hanno fatto registrare un nuovo record dei dividendi per il trimestre iniziale.
Continuare a leggereLa borsa nel segno del mondiale di calcio
Gli anni in cui si è svolto il Campionato mondiale di calcio e la Nazionale svizzera ha partecipato alla fase finale sono stati sempre positivi sotto il profilo azionario. A partire dal 1994, in tre dei quattro anni in questione, lo Swiss Performance Index (SPI) ha concluso l’anno borsistico in positivo con un rialzo medio del 7%.
Continuare a leggere