Nonostante l’indebolimento dell’economia mondiale, quest’anno i mercati azionari hanno registrato un andamento sorprendentemente positivo. Sacha Marienberg, responsabile Investment Center della Banca Migros, spiega nell’intervista come si svilupperanno i mercati finanziari.
Continuare a leggereThomas Pentsy

Thomas Pentsy era analista di mercato presso la Banca Migros. Nel blog lui analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Cosa esprime il grafico «dot-plot»?
Quale tabella di marcia per la politica monetaria segue la Banca centrale statunitense? Le aspettative dei responsabili della Fed in materia di tassi d’interesse sono illustrate nel cosiddetto grafico «dot-plot». Quali sono le conclusioni che gli investitori possono trarne?
Continuare a leggereAttenzione a possibili confusioni!
Quando operano in borsa, gli investitori privati inesperti commettono errori da principianti, errori che spesso si possono evitare. Vi sono però anche errori in cui possono incappare non solo i novellini della borsa, e che risultano una vera seccatura: l’acquisto del titolo sbagliato.
Continuare a leggereChe cosa sono gli ADR?
Gli American Depositary Receipt (ADR) di alcune società cinesi sono recentemente andati a picco sui mercati azionari statunitensi. A molti investitori privati svizzeri il concetto di ADR non è però familiare. Che cosa si cela dietro a questo acronimo?
Continuare a leggereInvestire: approccio attivo, passivo o basato su regole?
Non è facile decidere quale approccio d’investimento seguire. Eppure, prima o poi tutti gli investitori si trovano a dover affrontare la questione. Per poter prendere una decisione consapevole, è importante innanzitutto capire la differenza tra le strategie e i prodotti d’investimento attivi, passivi e basati su regole.
Continuare a leggereFocus sui dati economici statunitensi
Gli investitori seguono con grande trepidazione i dati del mercato del lavoro negli USA, come pure l’indice ISM dei direttori agli acquisti o le vendite al dettaglio. Questi dati congiunturali muovono rispettivamente i mercati finanziari americani e internazionali. Cosa si cela dietro questi numeri macroeconomici?
Continuare a leggereCome cambia Internet
Dagli smartphone ai social media, i servizi di streaming e le piattaforme video, fino alle applicazioni aziendali e all’«Internet of things», che collega il mondo delle cose al mondo dei dati: oggi non riusciamo più a immaginarci una vita privata e professionale senza la rete.
Continuare a leggereConsigli di lettura per le vacanze
Ferie: finalmente un po’ di tempo per rilassarsi e magari leggere un buon libro. Anche un saggio o una guida possono essere letture interessanti per le vacanze. L’Investment Office della Banca Migros vi propone alcuni consigli di lettura personali sul tema dell’economia e degli investimenti.
Continuare a leggereChi beneficia della guerra commerciale?
La controversia commerciale tra Washington e Pechino grava sulla crescita economica mondiale. Le importazioni statunitensi dalla Cina sono notevolmente diminuite nell’anno in corso. Ma c’è anche chi beneficia del conflitto commerciale, guadagnando quote di mercato negli Stati Uniti a discapito della Cina.
Continuare a leggereChe cosa succederà in Gran Bretagna?
Presto in Gran Bretagna un nuovo premier sostituirà l’attuale capo di governo Theresa May. Con ciò tuttavia i problemi del Regno Unito non si risolveranno. Le incertezze concernenti il processo della Brexit continueranno a essere profonde.
Continuare a leggereUn enorme passo avanti per il mercato obbligazionario cinese
Progressi nell’apertura dei mercati finanziari cinesi: da aprile 2019 strada spianata per l’ammissione della Cina ai grandi indici obbligazionari mondiali.
Continuare a leggereCome investire in oro?
L’oro è un elemento essenziale in un portafoglio ben diversificato. Esistono diverse possibilità per sfruttarlo come investimento, sempre ricordandosi di prestare attenzione ad alcuni aspetti.
Continuare a leggere